Biblioteca dello Stato, con sede a Roma. Nucleo principale
è la biblioteca privata del cardinale agostiniano Angelo Rocca che, nel
1614, la cedette al convento di S. Agostino perché fosse aperta al
pubblico. Ad essa si aggiunsero altre raccolte, fra cui quella Passionei nel
1764, e passò alla proprietà dello Stato nel 1873. Attualmente
è sede anche dell'Accademia dell'Arcadia. Vi è custodita una copia
del primo libro stampato in Italia nel 1465.